Bentonite micronizzata 15 kg
Busta da 8 kg
Composizione | % |
---|---|
Smectite | 69 |
Opale | 11 |
Feldspato | 10 |
Quarzo | 6 |
Calcite | 4 |
Umidita' | |
Massa volumica apparente 0,88 g/ ml | |
Capacita' di scambio cationico 26,9 meq/100g | |
Assosbimento H2O 108,6% p/p |
La BENTONITE è un'argilla idrofila di origine vulcanica composta principalmente da Ossido di Silicio e Alluminio (fillosilicato), ma anche da numerosi micronutrienti naturali. In agricoltura si è dimostrata efficace per diversi utilizzi. Viene impiegata come adesivante, come veicolante di altri prodotti ma soprattutto, per la sua caratteristica di assorbire l'acqua, la BENTONITE crea un ambiente inadatto allo sviluppo di molti patogeni.
Vantaggi:
La BENTONITE è un'argilla idrofila di origine vulcanica composta principalmente da Ossido di Silicio e Alluminio (fillosilicato), ma anche da numerosi micronutrienti naturali. In agricoltura si è dimostrata efficace per diversi utilizzi. Viene impiegata come adesivante, come veicolante di altri prodotti ma soprattutto, per la sua caratteristica di assorbire l'acqua, la BENTONITE crea un ambiente inadatto allo sviluppo di molti patogeni.
Puo’ essere impiegato su: Olivo, Vite, Melo, Pero, Ortaggi in genere (Pomodoro, Carciofo, Cetriolo, Melone, Zucca, Zucchine, Anguria), Agrumi, Piccoli Frutti, Colture erbacee e Floricoltura.
La Bentonite Naturale:
• Si puo' utilizzare tutti i mesi dell'anno. Indicato anche in abbinamento ai trattamenti anticrittogamici tradizionali, dove migliora l'efficacia e la persistenza.
• Prodotto ammesso nelle coltivazioni biologiche
• Labentonite ha la capacità di inglobale e trattenere l'umidità che si deposita sulle foglie e sui futti, creando una sorta di gel impermeabilizzanteilquale contrasta meccanicamente l'insorgenza di malattie crittogamiche (funghi, compresa la peronospora del pomodoro e della vite) e protegge dai parassiti fitofagi.
• Nel malattie crittogamiche risulta molto valida l'associazione con il tannino di castagno.
• Il prodotto è utile anche per la preparazione del NAB, con zolfo e litotamnio. In inverno può essere associato anche al rame.
Dose d’impiego: Frutticoltura (olivo, vite, melo, pesco, ecc.) 1-1,5 kg/hl
Orticoltura (pomodoro, zucchino, melanzane, meloni, ecc.) 0,7-1 kg/hl
Si utilizza la bentonite da sola o in miscela con lo zolfo per la lotta contro la muffa grigia (Botritis cinerea) della vite (che colpisce anche fragole, lamponi e altre specie da orto e da frutto). Sulla vite comunque i trattamenti con questo minerale polverizzato devono essere eseguiti prima della chiusura del grappolo, meglio se in forma polverulenta (non diluita in acqua). Il dosaggio medio e' di 30/ha che possono portare a valori di 40/kg verso fine stagione.
I dosaggi sono da ritenersi puramente indicativi e possono variare in funzione delle condizioni pedoclimatiche e della coltura e delle rese medie attese
Scarica la SDS